Salta il menu

Area Archeologica di Ercole Curino

Panoramica

Situato alle pendici del Monte Morrone, non lontano da Sulmona (AQ), spicca l’imponente santuario dedicato ad Ercole Curino e posto sotto l’eremo di Papa Celestino V. Il santuario confederale, a cui si rivolgevano tutti gli abitati della zona nella fase italica IV-III sec. a.C., fu monumentalizzato in seguito alla guerra sociale. 
Consistente in due terrazzamenti di epoca differente, il santuario è raggiungibile tramite una scalinata a due rampe. Il terrazzo superiore, più antico, presenta un sacello al suo centro con parte della decorazione parietale ancora conservata, oltre che un pavimento impreziosito da un mosaico policromo. Sulla seconda rampa, invece, è presente una fontana, che prendeva l’acqua da una sorgente situata più a monte, e un donario, un blocco di pietra cavo al centro ed originariamente dotato di un coperchio. Di notevole importanza archeologica è il bronzetto di Ercole a riposo, oggi esposto al Museo Archeologico Nazionale Villa Frigerj di Chieti e, al tempo, rinvenuto all’interno del sacello.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Area Archeologica di Ercole Curino
Sulmona, Via Badia, 67039 Sulmona AQ, Italia
Chiama +393669614546 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.