Panoramica
Situato alle pendici del Monte Morrone, non lontano da Sulmona (AQ), spicca l’imponente santuario dedicato ad Ercole Curino e posto sotto l’eremo di Papa Celestino V. Il santuario confederale, a cui si rivolgevano tutti gli abitati della zona nella fase italica IV-III sec. a.C., fu monumentalizzato in seguito alla guerra sociale.
Consistente in due terrazzamenti di epoca differente, il santuario è raggiungibile tramite una scalinata a due rampe. Il terrazzo superiore, più antico, presenta un sacello al suo centro con parte della decorazione parietale ancora conservata, oltre che un pavimento impreziosito da un mosaico policromo. Sulla seconda rampa, invece, è presente una fontana, che prendeva l’acqua da una sorgente situata più a monte, e un donario, un blocco di pietra cavo al centro ed originariamente dotato di un coperchio. Di notevole importanza archeologica è il bronzetto di Ercole a riposo, oggi esposto al Museo Archeologico Nazionale Villa Frigerj di Chieti e, al tempo, rinvenuto all’interno del sacello.