Salta il menu

Scafa

Panoramica

Il paese del cemento nell’oasi WWF

Sul versante sud del fiume Pescara, nella comunità montana della Maiella e del Morrone, sorge il piccolo borgo di Scafa. Noto per essere un importante centro di lavorazione del cemento e per le cave di asfalto, il comune abruzzese è ricompreso in parte nell’Oasi del Lago di Alanno – Piano d’Orta, oasi provinciale di tutela della fauna, affidata in gestione al WWF e area di sosta di numerosi uccelli acquatici. Ospita il primo sentiero-natura della regione, realizzato con materiali riciclati, quali plastica e legno. 

Scafa è anche la porta d’accesso al Parco del Lavino, attraversato dalle acque sulfuree dell’omonimo fiume, che confluiscono nei laghetti e ruscelli, donando loro la suggestiva colorazione azzurro-turchese. 

Nel centro abitato sorge la Chiesa della Madonna del Carmelo, dall’impianto in cemento e pietra, la facciata rustica, il portale in falso romanico e il grande rosone. La costruzione è affiancata da un campanile a torre quadrangolare. L’architettura religiosa più antica è, però, l’ottocentesca Chiesa di Santa Maria Goretti, ricostruita in stile pseudo romanico, dopo il terremoto del 1915.

Tra gli edifici civili, non perdete Palazzo del Municipio, in travertino con torre civica in laterizio, e Mulino Farnese, grande masseria dotata di mulino ad acqua.

Scafa

65027 Scafa PE, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.