Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio

Panoramica

Il Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio si trova a Pescara ed è dichiarata monumento nazionale dal 1927 (da Mussolini, su sollecitazione del poeta stesso). La casa il Vate nacque il 12 marzo 1863 è di proprietà del Demanio dello Stato dal 1958 e poi è passata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La dimora, oggi restaurata e consolidata, è caratterizzata da un modesto cortile, con dentro un pozzetto in laterizio. Al suo interno il visitatore è immerso in un’atmosfera di ricordi d’infanzia, grazie agli arredi, alle suppellettili e ai dipinti dell’epoca. Il percorso espositivo si snoda attraverso le prime cinque stanze del primo piano dove vengono riportati brani del “Notturno” di d’Annunzio. Le stanze di rappresentanza sono state decorate con motivi neoclassici come candelabre, figure di amorini e animali fantastici, secondo la moda del tempo.
Nel Museo sono conservati diversi oggetti dell’epoca del poeta, tra cui un cappotto rosso che indossava per le battute di caccia o per le corse dei cavalli, gli originali sandali dorati che completavano gli abiti estivi e le prime edizioni delle sue opere illustrate con xilografie. Di gusto decadente è lo scenografico inquietante allestimento con i calchi del viso e della mano del poeta, realizzati sulla sua salma appena dopo la morte, la notte del 1° marzo 1938, dall’amico scultore Arrigo Minerbi. Infine, nella stanza del Soldato Poeta, cimeli di guerra, foto d’epoca, pannelli illustrativi delle compagnie belliche e delle divise del generale.
Negli spazi espositivi a piano terra del Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio spesso sono allestite mostre temporanee.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
09:00 am-01:30 pm
Venerdì - Sabato
09:00 am-07:30 pm
Domenica
09:00 am-01:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio
Corso Gabriele Manthone, 116, 65100 Pescara PE, Italia
Chiama +3908560391 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Natura
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.