Salta il menu

Monte Blockhaus

Panoramica

La “casa di roccia” sulla Majella

Tra le cime del massiccio montuoso della Majella, nel cuore dell’Appennino abruzzese, ce n’è una che incuriosisce sin dal suo nome: è il Monte Blockhaus. L’origine della sua denominazione è tedesca e significa letteralmente “casa di roccia”, in riferimento a una costruzione militare. 

Proprio in quest’area è, infatti, possibile imbattersi nei resti di un avamposto che i soldati tedeschi hanno edificato nella seconda metà dell’Ottocento per contrastare l’azione dei briganti. Testimonianze della presenza in zona di predoni si ritrovano anche lungo il sentiero sterrato che conduce alla cosiddetta Tavola dei Briganti, rocce incise proprio dai pastori e contadini, decisi oppositori dell’unificazione asburgica in Abruzzo.

Sulla cima del Monte Blockhaus, a 2145 metri di altezza, si gode di un panorama mozzafiato, che abbraccia il Gran Sasso, la natura incontaminata del Parco della Majella e persino il Mar Adriatico.

La località si presta perfettamente all’escursionismo estivo, tra itinerari che si snodano lungo fitti boschi di pini. D’inverno, invece, la meta innevata è perfetta per le ciaspolate e lo sci alpino.

Recensioni
Recensioni
()
Monte Blockhaus

Monte Blockhaus, 65023 Caramanico Terme PE, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.