Salta il menu

Museo Archeologico Civico-Diocesano "G. B. Leopardi"

Panoramica

Fondato nel 1971, questo Museo è stato inaugurato nei locali adiacenti alla cattedrale di San Massimo nel 1983. Espone oggi un’estesa gamma di pezzi che testimoniano il patrimonio storico dell’antica diocesi di Penna. La sezione archeologica è costituita da epigrafi e frammenti decorativi e una parte dell’esposizione è invece dedicata alla scultura medievale, con una gran numero di bassorilievi risalenti al XI-XII secolo, e alla scultura quattrocentesca del maestro Matteo Capro de Neapoli, attivo anche ad Atri e ad Isola del Gran Sasso.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
10:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Civico-Diocesano "G. B. Leopardi"
Piazza Duomo, 8, 65017 Penne PE, Italia
Chiama +390858211727

Ti potrebbe interessare

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.