Salta il menu

Campo Felice

Panoramica

Intrattenimento per tutti nel centro Italia

Situato ai piedi del Monte Velino, in Abruzzo, Campo Felice è uno dei siti più frequentati nel centro Italia dagli appassionati di sci e degli sport invernali.
Rinomata per la sua particolare forma a conca circondata da montagne alte 2000 metri, questa meta è ricca di piste adatte a tutti i livelli di esperienza e a tutte le età.
Per la sua particolare posizione, questo impianto sciistico è uno dei pochi che consente il collegamento dei due versanti della montagna a piedi: da Campo Felice si può infatti raggiungere facilmente Rocca di Mezzo.

Il sito è innevato per la maggior parte della stagione invernale, ma Campo Felice è un luogo da visitare anche durante i mesi più caldi. Offre infatti numerose escursioni immerse nel verde, sia a piedi che a cavallo.
Salite a bordo della seggiovia e raggiungete lo Chalet del Bosco per percorrere il sentiero che porta alla cima del Monte Rotondo, a un’altitudine di 2064 metri. Da qui si può godere di un panorama mozzafiato. Nelle giornate nitide si possono riconoscere le cime più alte dell’Appennino abruzzese. Se siete amanti delle due ruote, potete noleggiare una bicicletta e percorrere le piste del Bike Park.

Recensioni
Recensioni
()
Campo Felice

campi da sci, Via Campo Felice, 67047 Rocca di Cambio AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.