Salta il menu

Chiesa di San Michele Arcangelo

Panoramica

Sul piazzale medievale del centro di Castiglione della Valle, oggi frazione di Colledara ma in passato importante e popolosa città conosciuta col nome di Castrum Leonis Vallis Sicilianae, sorge la Chiesa di San Michele Arcangelo. L’esiguo borgo, nel 1499, Lucrezia Borgia e Alfonso d’Aragona sfuggiti dal Duca Valentino. La chiesa, risalente al XII secolo, presenta una copertura a capanna e un imponente campanile a vela che ospita quattro campane di misure diverse. Sul fronte spiccano invece due portali. Il primo è ornato da una lunetta affrescata e da un architrave monolitico sostenuto da due testine con rosette e maschere. Il secondo, pur seguendo lo stesso stile, appare più sobrio. Accanto a ogni portale si trovano due finestroni rotondi che illuminano l’interno, diviso in due navate: una più grande e antica, e l’altra aggiunta in epoca imprecisata durante un restauro. All’interno, di stile barocco, sono presenti degli affreschi settecenteschi e un ricco soffitto ligneo decorato. La Chiesa, inoltre, è arricchita da un prezioso organo realizzato nel 1797.

Chiesa di San Michele Arcangelo
Castiglione della Valle, 64042 Colledara TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.