Panoramica
Un tempo l’abitato dell’odierna Vittorio Veneto, lungo le acque del fiume Monticano, era diviso in due quartieri distinti: quello di Serravalle, incastonato, come si intuisce dal toponimo, tra due rilievi delle Prealpi trevigiane, e quello di Ceneda, più ampio e spazioso.
Si decise poi, nel 1866, di celebrare l’unione del Veneto al regno d’Italia riunendo i due borghi in un singolo abitato, conferendogli il nome di Vittorio Veneto, in ossequio al re Vittorio Emanuele II. Caso vuole che diversi anni più tardi un altro evento di patriottismo tricolore occorresse proprio tra le campagne di Vittorio Veneto: qui si combatté infatti, nell’autunno del 1918, la battaglia che chiuse, con una sofferta vittoria italiana, i tragici avvenimenti della prima guerra mondiale in Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Una bella esposizione museale nel quartiere di Ceneda ricorda la battaglia di Vittorio Veneto; il duomo cittadino, intitolato a S. Maria Nova, si trova invece a Serravalle, adagiato tra viottoli e palazzine medievali di grande fascino.
31029 Vittorio Veneto TV, Italia