Salta il menu

Cibo

Vegana - €€

Panoramica

CUCINA MACROBIOTICA - Il Ristorante Cibo è un punto di riferimento ad Aosta per coloro che amano la cucina vegetariana, con piatti preparati con ingredienti biologici, sani e naturali.LE PROPOSTE CULINARIE - Gli chef propongono i piatti della tradizione per un viaggio alla riscoperta degli antichi sapor,i con alimenti come il farro, il riso integrale e il miglio. QUALCHE ESEMPIO - Tra le pietanze offerte dal locale, sono da provare l'insalata vegana dell'orto con tofu affumicato, gli spaghetti di quinoa e prezzemolo con rucola e limone, nonchè la pasta bianca di kamut con carpaccio di zucchine ricotta salata e menta. Tra i dolci, la crema di riso con salsa alla cannella.
Servizi
icon-check
Accesso disabili
icon-check
Wi-Fi

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
12:30 pm-02:30 pm
07:00 pm-09:00 pm
Domenica
12:30 pm-02:00 pm
Prenota

Prenota un tavolo

theFork
Cibo
Via Jean Baptiste de Tillier, 40, 11100 Aosta AO, Italia
Chiama 3282638990 Sito Web
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Borghi
Aosta, forte di Bard

I borghi valdostani di Gressoney Saint-John, Bard e Donnas

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Borghi
Arvier, campanile e villaggio

I villaggi valdostani di Arvier, Introd e Morgex: famosi per i borghi medievali, Papa Giovanni Paolo II e il vino più alto d'Europa

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Cammini
Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Dora Baltea-Valle d'Aosta-rafting-Photo by Wirestock Creators  /shutterstock.com

Rafting in Valle d’Aosta: brividi e adrenalina lungo la Dora Baltea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.