Salta il menu

Castel Savoia

Panoramica

Castel Savoia, in Valle d’Aosta: la nobiltà del paesaggio

La nobile dimora sorge in una località dal nome eloquente: Belvedere. Castel Savoia fu edificato tra l’Ottocento e i primi del Novecento in una zona della Val d’Aosta prossima al borgo di Gressoney-Saint-Jean.

Voluto dalla Regina Margherita di Savoia come residenza di vacanza, il castello offre un magnifico punto di vista sul Monte Rosa e sull’intera vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm.

 

La regina amante della montagna

Margherita di Savoia, regina d’Italia di grande fascino e raffinatezza, adorava queste montagne ed era anche un’appassionata alpinista.
Fu la prima donna a scalare il Monte Rosa, tanto che a lei è dedicato un rifugio, la Capanna Regina Margherita, a 4554 metri di altitudine.

A Castel Savoia tornava ogni estate. I visitatori possono oggi ammirare l’edificio in pietra grigia locale, che all’esterno si presenta in stile neogotico.

Indugiate a lungo sul panorama e osservate la maestosa silhouette del Monte Rosa.
Gli amanti della botanica potranno inoltre apprezzare il bel giardino alpino, inserito nel grande parco e creato sul pendio ai piedi di Castel Savoia. Le rocce che formano le aiuole accolgono in particolare specie ornamentali come genziane, iris e lilium, stelle alpine e rododendri, in un seducente mosaico di pietra, fiori e profumate essenze montane.

È il momento di addentrarsi nelle sale interne. Sono un tripudio di vezzi decorativi della Regina: soffitti a cassettoni, boiserie, dettagli Liberty a tema floreale, in particolare le margherite per onorare la sovrana, e un monumentale scalone in rovere intagliato che conduce al primo piano dove si aprono gli appartamenti reali.

La stanza più bella è quella della Regina, con una veranda affacciata sul Monte Rosa e gli arredi originari perfettamente conservati, preziosi mobili di antiquariato. Vi intrigherà curiosare nella sala da bagno, dotata di acqua calda grazie a una tecnologia ai tempi all’avanguardia.

 

Lungo un sentiero ad anello

La visita culturale a Castel Savoia può essere il punto di partenza per esplorare il magnifico contesto naturale.
Uno dei modi è ripercorrere la passeggiata più amata della Regina Margherita di Savoia, un anello che porta il suo nome. Si parte proprio dal maniero, come faceva lei, e si cammina per circa 3 chilometri. Siete ben oltre i 1000 metri e l’aria è tersa, il paesaggio punteggiato di pini e abeti, lungo un itinerario adatto a tutti: verde nella stagione calda, bianco in inverno. Arrivati al Lago Gover, ghiacciato nei mesi freddi, potrete riposarvi.

Siete vicinissimi a Gressoney-Saint-Jean e vale la pena farci un salto, per la posizione panoramica e quello che offre come località turistica di montagna.

 

Il fascino dell’inverno

Castel Savoia è aperto ai visitatori tutto l’anno e nella stagione invernale le guide autorizzate propongono una ciaspolata nel parco innevato.
Il maniero, in mezzo alla neve, ha un fascino speciale e avrete l’impressione di essere finiti dentro una favola mentre vi muovete sulle racchette da neve tra abeti rossi e larici.

Sempre d’inverno, vi attendono le splendide piste del comprensorio del Monte Rosa.
Oppure, se siete esperti, potete prendere parte a un’escursione sul ghiacciaio, anche questo luogo prediletto dalla Regina che soleva farsi accompagnare dall’amico originario del luogo, il barone Luigi Beck Peccoz.

 

Per saperne di più

L’accesso a Castel Savoia prevede un biglietto a pagamento che comprende anche la visita guidata nelle sale interne. 

Servizi
icon-speak
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori
icon-toilette
Servizi Igenici
Sono presenti servizi igenici.
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.

Orari

Dal Martedì alla Domenica: 10:00-13:00 ; 14:00-17:00  

Lunedì: Chiuso

Per maggiori informazioni sulle aperture straordinarie visita il sito Valle d'Aosta | Castel Savoia, Gressoney-Saint-Jean

Castel Savoia

Località Belvedere, 11025 Gressoney-Saint-Jean AO, Italia

Chiama +390125355396 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Relax e benessere
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Montagna
Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.