Salta il menu

Breuil-Cervinia

Panoramica

Tra i ghiacciai ai piedi del Monte Cervino

Non solo uno dei centri turistici di alta montagna più famosi della Valle d’Aosta, ma anche una meta di vacanza di rilievo internazionale. Parliamo di Breuil-Cervinia, una moderna stazione turistica ai piedi del Monte Cervino molto frequentata sia d’inverno sia d’estate, con tracciati adatti a tutti i livelli. Nei circa 90 km che si estendono tra nevai, morene e praterie si trovano anche itinerari adatti alle bici elettriche.

Il suo comprensorio sciistico, uno dei più estesi delle Alpi, è collegato con le piste di Valtournenche e quelle svizzere di Zermatt, dove, sul ghiacciato, è possibile sciare anche in estate.

Sugli sci o a piedi, con la dovuta attrezzatura e accompagnati da guide esperte, potete raggiungere la Grotta di ghiaccio, una delle meraviglie alpine. A Plateau Rosà, a 3.500 metri di altitudine, visitate il museo “Una montagna di lavoro”, osservando fotografie e attrezzature che raccontano l’impresa della costruzione delle funivie del Plateau Rosà e del Furggen.

In paese, invece, fermatevi per una sosta alla Capanna Luigi Amedeo di Savoia, un tempo rifugio d’alta quota e ora museo dedicato alla storia dell’alpinismo.

Siete appassionati di golf? Presso il lago Layet, più noto come Lago Blu del Cervino, sovrastato dalla Gran Becca, potete giocare in un campo a 18 buche, di oltre 5 km e tra i più alti d’Europa.

Recensioni
Recensioni
()
Breuil-Cervinia

Breuil-Cervinia AO, Italia

Ti potrebbe interessare

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Sport
Dora Baltea-Valle d'Aosta-rafting-Photo by Wirestock Creators  /shutterstock.com

Rafting in Valle d’Aosta: brividi e adrenalina lungo la Dora Baltea

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.