Salta il menu

La Thuile

Panoramica

Circondata da fitte foreste e alte montagne, La Thuile si trova lungo la strada internazionale che collega la Valle d’Aosta alla Francia attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo. È un luogo incantato, scrigno di bellezze paesaggistiche - naturali e ricco di testimonianze storiche.  La Thuile è un paradiso per l’escursionismo, grazie alla varietà dei suoi sentieri ed ai magnifici paesaggi che la circondano. Dalle spettacolari cascate del Rutor al Lago Verney, dal vallone di Youlaz a quello di Orgères, fino all’imponente montagna del Rutor.  

Un altro fiore all’occhiello di La Thuile è il vasto comprensorio internazionale per lo sci alpino, collegato a La Rosière, in Francia. Uno dei più grandi delle Alpi occidentali con i suoi 160 km di piste. Anche i fondisti qui possono allenarsi, sciando nei tre anelli di diverse difficoltà, per un totale di 11 km. Per gli appassionati della MTB invece, il vasto Bike Park Internazionale garantisce tanta adrenalina e divertimento sugli oltre 220 km di percorsi per tutte le difficoltà.

Scoprire la Thuile significa immergersi nella natura più incontaminata, assaporare i deliziosi piatti tipici e rivivere antiche tradizioni.

La Thuile

11016 La Thuile AO, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Relax e benessere
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Montagna
Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.