Panoramica
La piccola “Roma delle Alpi”
Fondata nel 25 a.C. con il nome di Augusta Praetoria in onore dell’imperatore Augusto, la città di Aosta conserva pregevoli resti archeologici di epoca romana. Lo stesso impianto urbano del capoluogo è quello tipico del castrum.
Prima di entrare nel centro storico, il visitatore è accolto dall’Arco di Augusto. All’ingresso della città, la monumentale Porta Praetoria resiste in maniera impeccabile all’usura del tempo. Una volta giunti nel cuore della piccola “Roma delle Alpi” ammirate parte della cinta muraria e delle torri difensive. Poi, lungo quella che in passato costituiva la Strada delle Gallie, attraversate il ponte romano sul torrente Buthier.
Tra i luoghi più suggestivi di Aosta Romana spicca il teatro, di cui resta la cavea e la maestosa facciata, alta ben 22 metri. Infine, il Foro: della zona anticamente più trafficata della città oggi è visitabile soltanto il criptoportico forense, una sorta di porticato nascosto che sorgeva intorno ai due templi dell’area sacra e che conserva inalterato il suo fascino.