Panoramica
L’abbazia di S. Pietro in Valle, fondata in epoca medioevale a circa cinque chilometri dal borgo di Ferentillo, è stata per secoli un importante punto di riferimento per la comunità benedettina e cistercense dell’Umbria meridionale.
Effettivamente, è difficile pensare a un luogo più adatto per ospitare un convento: la struttura è inserita in un paesaggio ameno e verdissimo, nel quale regna la quiete e il silenzio. Le origini di questa struttura religiosa rimandano all’epoca del regno longobardo in Italia: ecco perché l’abbazia è compresa tra i beni protetti dall’Unesco nella lista “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
Per visitare il chiostro benedettino e la chiesa abbaziale, che conserva alcune pregevoli opere d’arte, bisogna rivolgersi alla parrocchia locale. Le altre sezioni dell’abbazia sono invece occupate da un albergo elegante, da tenere a mente per eventi prestigiosi o vacanze rilassanti.