Salta il menu

Basilica di San Salvatore

Panoramica

Importante esempio di architettura longobarda

Eretta sul colle Ciciano e inglobata all’interno del cimitero di Spoleto, la Basilica di San Salvatore è stata dichiarata Patrimonio UNESCO nel 2011, come parte del sito I Longobardi in Italia. La Basilica rappresenta infatti uno degli esempi più importanti di architettura longobarda, di cui è possibile ammirare la forma originale grazie a un’opera di restauro del Novecento che ha eliminato le alterazioni aggiunte nei secoli. 

Oggi la Basilica si presenta particolarmente spoglia di decorazioni, lasciando però ampio spazio agli splendidi volumi architettonici, come le imponenti colonne doriche e corinzie che circondano il presbiterio e dividono le tre navate. All’interno dell’abside si conservano frammenti pittorici di diverse epoche. Sotto una crocifissione cinquecentesca, l’affresco più grande e meglio conservato, una croce monogrammata è ciò che rimane del più antico ciclo decorativo. Accanto si trova la raffigurazione della Madonna con Bambino e San Salvatore, forse l’elemento artistico più importante della Basilica.

Se vi trovate in città, non perdete l’occasione di visitare anche un altro edificio di grande interesse religioso: il Duomo di Spoleto, ovvero la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta

Recensioni
Recensioni
()
Basilica di San Salvatore

Piazza Mario Salmi,1, 06049 Spoleto PG, Italia

Chiama +3907432186201 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.