Salta il menu

Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo

Panoramica

Nel corso dell’Ottocento venne scoperta la Necropoli Etrusca di Crocifisso del Tufo, che rappresenta una testimonianza straordinaria della storia e della cultura di quell’epoca. Una visita a questo sito è anche fondamentale per apprezzare al meglio i reperti esposti al Museo Archeologico Nazionale e al Museo Claudio Faina di Orvieto, che conservano numerosi elementi, in particolar modo ricchissimi corredi ceramici.

L’utilizzo della necropoli è iniziato intorno all’VIII secolo a.C. e si è concluso nel III secolo a.C. Durante il periodo di maggiore sviluppo (VI-V secolo a.C.), è stata presa la decisione di organizzare la necropoli in isolati, divisi da strade perpendicolari tra loro, che riflettono un’organizzazione sociale di tipo ugualitaria. Ogni sepoltura era destinata a singole famiglie, che avevano il loro nome inciso sull’architrave, rivelando che anche cittadini stranieri si erano stabiliti a Orvieto, diventata così sempre più internazionale.
Infine, i ricchi oggetti di corredo rinvenuti nelle tombe sono una prova del successo economico raggiunto da un’ampia fascia della popolazione. Queste splendide creazioni venivano acquistate sul mercato greco-orientale

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
09:00 am-06:00 pm
Giovedì
09:00 am-03:00 pm
Venerdì
09:00 am-06:00 pm
Sabato
09:00 am-03:00 pm
Domenica
09:00 am-06:00 pm
Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo
Via Volsinia, 05018 Orvieto TR, Italia
Chiama +390763343611 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Divertimento
Umbria outdoor, esperienze family friendly

Umbria outdoor, esperienze family friendly

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.