Salta il menu

Cripta - Museo delle Mummie

Panoramica

Localizzato all’interno della chiesa di Santo Stefano, nel centro di Ferentillo, il Museo è situato nella cripta dell’edificio religioso eretto nel XV secolo. La facciata esterna è caratterizzata da una semplicità stilistica e presenta al centro un rosone decorato da piccole sculture, mentre un portale in pietra bianca incastonato tra due colonne recanti gli stemmi di Lorenzo Cybo e del Capitolo Lateranense, è situato sotto di esso. L’interno è composto da tre navate e l’abside circolare, in stile barocco, offre due piccole logge con balaustre in legno dal gusto rococò. Al centro si trova una grande tela, il Martirio di Santo Stefano, opera di Giuseppe Rosi del 1759. Non va inoltre dimenticato l’affresco di Pierino Cesarei, risalente al 1595, che rappresenta un presepe e uno splendido fonte battesimale, oltre al tabernacolo per la conservazione degli oli sacri, incastonato nel pilastro destro del presbiterio, risalente al XVI secolo. Nella cripta romanica della chiesa sono esposte alcune mummie, scoperte durante le esumazioni, richieste da un editto napoleonico del 1805. Circa una ventina di corpi mummificati sono conservati in teche e variano dal più antico, di circa quattro secoli fa, al più recente, del XIX secolo. La loro conservazione è dovuta ai particolari microrganismi presenti nella terra e ad una ventilazione costantemente operante.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Cripta - Museo delle Mummie
Via della Rocca, 05034 Loc. Precetto, TR, Italia
Chiama +393286864226 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.