Salta il menu

Attigliano

Panoramica

Attigliano, terrazza sulla valle del Tevere

In alto un castello in rovina, in basso il fiume che scorre verso la città eterna

Attigliano è un piccolo borgo umbro in provincia di Terni, a pochi chilometri dal confine con il Lazio. Il suo attuale nome sembra derivare dal latino attilius, legato alla presenza di un bosco di tigli che un tempo dava refrigerio agli abitanti. Oggi si presenta come una vera e propria terrazza naturale sulla Valle del Tevere. Sulla piazza centrale, Piazza della Rocca, spiccano il campanile con l’insolito orologio formato da 12 ore e da un'unica lancetta e, al centro, la Fontana dei Delfini, realizzata nel 1885 da Ramperto da Amelia con i materiali della Cava di S. Eugenia.

 

Perché è speciale

Le origini del borgo sono etrusche, ma le strutture che oggi contraddistinguono il nucleo più antico del borgo risalgono al periodo medievale. Elementi di grande fascino sono sicuramente i resti del castello di Attigliano: tratti di mura, alcuni torrioni e il portale d’ingresso. A guardarli ci si ritrova a fantasticare su come dovesse essere un tempo: un vero e proprio fortilizio con tanto di fossato e ponte levatoio. Presto però, gli occhi tornano al presente, e si fanno guidare fin sullo sperone di roccia più panoramico, affacciato sulla valle solcata dal Tevere.

 

Un po' di storia

La storia di Attigliano è molto dinamica: prima era in mano ai Conti d’Alviano, successivamente venne coinvolta nelle guerre di Todi, città che mantenne il possesso del castello di Attigliano fino al Cinquecento. Il dominio del castrum poi passò alla famiglia Alviano e in seguito a papa Paolo III Farnese. Da lì si innescò un passaggio a numerose famiglie eminenti dell’epoca, fino ad arrivare all’Unità d’Italia, quando finalmente Attigliano divenne un comune autonomo.

 

Curiosità

Anche se il centro storico non mantiene più testimonianze dei tempi più antichi, nei dintorni del borgo è facile imbattersi in reperti storici ben visibili: tombe e cripte scavate nella roccia tufacea che testimoniano il passaggio della civiltà etrusca.

Credit to: LigaDue

Recensioni
Recensioni
()
Attigliano

05012 Attigliano TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Sport
Cascata delle Marmore-Umbria-rafting- Photo by Paolo Carnassale CC BY-SA 3.0- via Wikimedia Commons

Umbria, avventure tra le rapide

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.