Panoramica
Un arcipelago ricco di storia naturale e umana
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano è il più grande parco marino d'Europa, una vasta area che include le sette isole principali e alcuni isolotti minori per un totale di oltre 56 mila ettari di mare e quasi 18mila ettari di terra.
A dominare il parco marino c'è la grande Isola d'Elba, la perla del Tirreno, seguita dalle “sorelle” più piccole: Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri, la più meridionale delle sette.
Completano il quadro piccole perle come l'Isola di Palmaiola, importante luogo di nidificazione del gabbiano corso, e la vicina Isola di Cerboli.
L'intera area è parco nazionale dal 1980, quando con l'esplosione del turismo si rese necessario tutelare la preziosa varietà dei paesaggi e le specie endemiche esclusive di questo territorio, dalla flora lussureggiante grazie al favorevole clima mediterraneo alla fauna che include mammiferi e uccelli migratori che da decenni popolano questo paradiso naturale.