Salta il menu

Parco della Versiliana

Panoramica

Il parco della Versiliana si trova tra Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi e si estende per circa 80 ettari di bosco secolare con un fronte di oltre mille metri lungo la costa. Parte integrante della vita di Marina di Pietrasanta, è considerato il polmone della Versilia. Passeggiando tra i suoi sentieri si può scoprire una grande varietà di paesaggi naturali: dalle antiche dune coperte di lecci e pini, alle radure soleggiate dove è possibile avvistare l’elegante upupa, mentre lungo i corsi d’acqua vivono tartarughe e gallinelle d’acqua. Icona della pineta è il Ponte del Principe, chiamato così in onore del Granduca di Toscana Leopoldo II D’Asburgo Lorena. Del parco fa parte la villa omonima, costruita nel 1886, mentre il nome di Versiliana è da far risalire allo scrittore Renato Fucini. La storia del Parco si intreccia anche con il fermento culturale degli inizi del Novecento quando il poeta Gabriele D’Annunzio, ispirato dal misterioso fascino del luogo, compose “La pioggia nel pineto”. Negli spazi accanto alla villa viene organizzato tutte le estati il celebre Festival La Versiliana, che ogni anno propone un ricco calendario di eventi culturali, dai concerti alle presentazioni dei libri, dagli spettacoli teatrali alla danza.

Parco della Versiliana

55045 Pietrasanta LU, Italia

Chiama +390584265757 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
1279305212

In sella lungo la Versilia: Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi e dintorni

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Natura
La laguna di Orbetello

La laguna di Orbetello

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Città d'arte
Foto della veduta della citt� di Lucca.

Lucca e l’abbraccio delle sue possenti mura

Mare
Cala Violina

Cala Violina, la spiaggia “sonora” nel cuore della Maremma

Sport
toscana trekking memorabili

Toscana: sentieri per trekking memorabili

Natura
Portoferraio - Isola d'Elba, Toscana

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, un mare da favola

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.