Salta il menu

Castello di Spadafora

Panoramica

Il Castello di Spadafora è stato spesso oggetto di interesse e di studio, anche da parte dell’architetto fiorentino Camillo Camiliani. Non si conosce precisamente, infatti, il periodo preciso nel quale venne costruito ma pare si collochi verso la fine del XVI secolo. Lo scopo iniziale del forte era quello di controllare le coste circostanti e difendere il feudo di S. Martino. Successivamente, nel 1700, il castello fu trasformato in una residenza nobiliare, presumibilmente da Guttierez Spadafora stesso. Lo dimostrerebbero le sue insegne araldiche che sormontano l’ingresso del castello insieme a quelle Branciforte, Moncada, Ruffo e Gatto. Ancora oggi sembra essere palese che il Castello ha avuto, nel corso dei secoli, uno scopo più residenziale che difensivo. Lo confermerebbero anche alcune fonti ufficiali, secondo le quali il forte sarebbe stato conquistato in sole ventiquattro ore da un gruppo di soldati francesi. Più avanti, tra il XVIII e il XIX secolo, la struttura fu abbandonata e usata saltuariamente per ospitare reparti militari di passaggio tra Messina e Milazzo. Ad oggi il Castello di Spadafora è aperto alle visite de pubblico e vi si organizzano anche manifestazioni culturali.

Castello di Spadafora
Castello di Spadafora, Via Umberto I, 59, 98048 Spadafora ME, Italia
Chiama +390909920724 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.