Panoramica
Nel Parco Archeologico della Neapolis, appena fuori dal centro di Siracusa, si possono ammirare le suggestive latomie: le antiche cave di pietra da cui, fin dall’età greca, si estraevano i blocchi di calcare bianco-grigio usati per costruire gli edifici e le mura di Siracusa. La latomia del Paradiso è un vastissimo gruppo di cave con altezze, all’interno, che arrivano a quasi 50 metri. Qui si trova il celebre Orecchio di Dionisio, una grotta artificiale scavata nel calcare, alta circa 23 metri, larga dagli 8 agli 11 e profonda circa 65. È dotata di una eccezionale proprietà acustica che amplifica i suoni fino a 16 volte. Suggestivo il fatto che abbia anche una forma simile ad un padiglione auricolare. Ed è proprio questa forma, insieme alle sue caratteristiche acustiche, che indussero Caravaggio a soprannominarla "Orecchio di Dionisio". Secondo una leggenda, la grotta sarebbe stata fatta costruire da Dionisio, tiranno di Siracusa, per rinchiudervi i prigionieri e poter ascoltare da un'apertura dall'alto le loro parole amplificate dall'eco.