Salta il menu

Ipogeo di Piazza Duomo, Siracusa

Panoramica

L’Ipogeo di Piazza Duomo è un itinerario sotterraneo che unisce est-ovest la piazza del Duomo alle mura della Marina. Si articola in una galleria principale con altre gallerie secondarie, una delle quali giunge alla grande cisterna del palazzo Arcivescovile. Il vescovo Paolo Faraone (1619-1629) ne curò la costruzione, un elemento fondamentale non soltanto per il rifornimento idrico del Palazzo Arcivescovile, ma per tutta Ortigia. Nel percorso è possibile ammirare resti di pozzi e cisterne distrutti durante i lavori di scavo.
Il nucleo originario di gallerie è connesso a una precedente cava ubicata in Piazza Duomo, la cui pietra fu adoperata per la facciata della Cattedrale ed è citata in un documento del XVIII secolo. Nel 1869, durante la realizzazione di lavori pubblici, fu individuato un accesso, situato "quasi di fronte al portone d’entrata del palazzo Arcivescovile, ma dando un po’ alla parte del Monastero di S. Lucia".
La Seconda Guerra Mondiale riportò l’attenzione dei vani sotterranei del secolo precedente: a seguito dell’entrata in guerra dell’Italia, infatti, si provvide a predisporre punti di raccolta per la popolazione civile in caso di attacco. Vennero così aggiunti ulteriori spazi all’interno dell’antica cava di Piazza Duomo, una delle quali con una stanza per conservare in casse di zinco il simulacro di Santa Lucia e il tesoro, nascosti dal dicembre 1942. Si realizzò poi un collegamento tra la piazza del Duomo e la Marina tramite una galleria secondaria nord-sud, unita alla cisterna. Conclusa la guerra, si procedette alla chiusura dei rifugi.
Il rifugio antiaereo di Piazza Duomo, testimonianza della millenaria storia urbanistica di Ortigia, costituisce un unico complesso che raccoglie contributi di fasi differenti della storia cittadina, con la cisterna come elemento cronologicamente più antico.
Recensioni
Recensioni
()
Ipogeo di Piazza Duomo, Siracusa
Piazza Duomo, 7, Piazza Duomo, 14, 96100 Siracusa SR, Italia
Chiama +390931450804 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.