Salta il menu

Catacombe di Santa Lucia

Panoramica

I Siracusani nutrono un profondo affetto per la Piazza Santa Lucia, in quanto, nella loro città natale, la Patrona di Siracusa subì il martirio nel 304 d.C. e divenne quindi l’esempio di virtù e di coraggio per tutti. I primi cristiani della zona avevano già assegnato un grande significato simbolico alla zona in cui sorge l’attuale complesso monumentale di Santa Lucia Extra Moenia prima del III secolo d.C e la presenza di una serie di catacombe in cui si svolgevano i riti e si seppellivano i morti cristiani ne è una prova. Secondo la storia, il corpo della martire siracusana fu seppellito in un arcosolio della catacomba, divenendo così un luogo dedicato ai culti religiosi della città.
La Catacomba, situata sotto la Piazza Santa Lucia, è caratterizzata da una morfologia complessa, poiché comprende un cimitero di comunità e diversi ipogei di proprietà privata appartenenti ai secoli III, IV e V. Inoltre, all’interno della catacomba sono stati ritrovati reperti archeologici che risalgono all’età bizantina e all’epoca normanna. Ciò dimostra come il culto della Santa sia rimasto vivo nella catacomba e nella Basilica soprastante.
Recensioni
Recensioni
()
Catacombe di Santa Lucia
Piazza Santa Lucia, 26, 96100 Siracusa SR, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.