Salta il menu

Catacombe di San Giovanni

Panoramica

L’area funeraria della Vigna Cassia di Siracusa, accessibile su richiesta alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, è composta da un cimitero di comunità e da cinque ipogei di proprietà privata, risalenti ai secoli III, IV e V.
La catacomba si sviluppa topograficamente secondo modelli romani, ed è suddivisa in tre regioni, S. Maria di Gesù Maggiore, Marcia e altre due, che sono nate nel corso del III secolo, mentre l’ultima è stata inaugurata nel IV. La pianta della zona può corroborare quanto detto: il cimitero di S. Maria di Gesù, alla destra, è stato ricavato allargando un acquedotto precedente, sui cui muri sono stati ricavati dei loculi (spazi rettangolari con il lato più lungo visibile). Tale soluzione, economica e rapida, è adatta all’epoca preconstantiniana. La cronologia alta di questa parte è confermata anche dal cimitero Maggiore, situato al centro della pianta, e databile alla metà del III secolo circa, sulla base di una moneta coniata sotto Galieno e Claudio II il Gotico. I materiali trovati in questa zona testimoniano tale datazione, evidenziando una convivenza tra cultura pagana e cultura cristiana, come aveva già notato nei primi anni Cinquanta Santi Luigi Agnello. Inoltre, i cimiteri di comunità non escludono l’esistenza di aree private (cubicola), e nel caso della Vigna Cassia, queste sono rappresentate da piccole rotonde ricavate da una riutilizzazione di cisterne disattivate dell’impianto di approvvigionamento idrico della città.
Una disposizione più ordinata caratterizza il cimitero di Marcia, sulla sinistra della pianta, il cui impianto ricorda da vicino quello della catacomba di San Giovanni. La sua origine è datata al IV secolo, successivo alla Pace della Chiesa, ed è stata utilizzata fino al V secolo, come dimostrano la tradizionale cronologia della pittura di Marcia presente in un arcosolio della diramazione nordoccidentale del cimitero. Il pluralismo ideologico che caratterizza i nuclei originari della catacomba, è ancor più evidente negli ipogei della platea sovrastante il cimitero di comunità, che erano destinati a servire singole famiglie o gruppi, e rivelano una convivenza più marcata fra pagani e cristiani, come indicano le iscrizioni. Inoltre, nel 1997 è stato restaurato l’ipogeo II, a opera della PCAS-Siracusa, consentendo di visualizzare le immagini nitide di un ciclo figurativo cristiano, che rappresenta uno dei più preziosi documenti del patrimonio sotterraneo di Siracusa. Simbolicamente, le scene che decorano due arcosoli dell’ipogeo esprimono la salvezza e la resurrezione dell’anima, con due momenti della trilogia di Giona, Daniele nella fossa dei leoni, un ritratto di defunto fra oranti, la resurrezione di Lazzaro e dei pavoni inseriti nei fioriti giardini dell’habitat paradisiaco.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-12:30 pm
02:30 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Catacombe di San Giovanni
Via S. Giovanni alle Catacombe, 1, 96100 Siracusa SR, Italia
Chiama +39093164694 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.