Salta il menu

Catacombe di San Giovanni

Panoramica

L’area funeraria della Vigna Cassia di Siracusa, accessibile su richiesta alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, è composta da un cimitero di comunità e da cinque ipogei di proprietà privata, risalenti ai secoli III, IV e V.
La catacomba si sviluppa topograficamente secondo modelli romani, ed è suddivisa in tre regioni, S. Maria di Gesù Maggiore, Marcia e altre due, che sono nate nel corso del III secolo, mentre l’ultima è stata inaugurata nel IV. La pianta della zona può corroborare quanto detto: il cimitero di S. Maria di Gesù, alla destra, è stato ricavato allargando un acquedotto precedente, sui cui muri sono stati ricavati dei loculi (spazi rettangolari con il lato più lungo visibile). Tale soluzione, economica e rapida, è adatta all’epoca preconstantiniana. La cronologia alta di questa parte è confermata anche dal cimitero Maggiore, situato al centro della pianta, e databile alla metà del III secolo circa, sulla base di una moneta coniata sotto Galieno e Claudio II il Gotico. I materiali trovati in questa zona testimoniano tale datazione, evidenziando una convivenza tra cultura pagana e cultura cristiana, come aveva già notato nei primi anni Cinquanta Santi Luigi Agnello. Inoltre, i cimiteri di comunità non escludono l’esistenza di aree private (cubicola), e nel caso della Vigna Cassia, queste sono rappresentate da piccole rotonde ricavate da una riutilizzazione di cisterne disattivate dell’impianto di approvvigionamento idrico della città.
Una disposizione più ordinata caratterizza il cimitero di Marcia, sulla sinistra della pianta, il cui impianto ricorda da vicino quello della catacomba di San Giovanni. La sua origine è datata al IV secolo, successivo alla Pace della Chiesa, ed è stata utilizzata fino al V secolo, come dimostrano la tradizionale cronologia della pittura di Marcia presente in un arcosolio della diramazione nordoccidentale del cimitero. Il pluralismo ideologico che caratterizza i nuclei originari della catacomba, è ancor più evidente negli ipogei della platea sovrastante il cimitero di comunità, che erano destinati a servire singole famiglie o gruppi, e rivelano una convivenza più marcata fra pagani e cristiani, come indicano le iscrizioni. Inoltre, nel 1997 è stato restaurato l’ipogeo II, a opera della PCAS-Siracusa, consentendo di visualizzare le immagini nitide di un ciclo figurativo cristiano, che rappresenta uno dei più preziosi documenti del patrimonio sotterraneo di Siracusa. Simbolicamente, le scene che decorano due arcosoli dell’ipogeo esprimono la salvezza e la resurrezione dell’anima, con due momenti della trilogia di Giona, Daniele nella fossa dei leoni, un ritratto di defunto fra oranti, la resurrezione di Lazzaro e dei pavoni inseriti nei fioriti giardini dell’habitat paradisiaco.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-12:30 pm
02:30 pm-05:00 pm
Catacombe di San Giovanni
Via S. Giovanni alle Catacombe, 1, 96100 Siracusa SR, Italia
Chiama +39093164694 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Folklore
Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.