Salta il menu

Museo Della Cattedrale San Giovanni Battista

Panoramica

Dopo una lunga attesa, la realizzazione del Museo della Cattedrale di Ragusa è stata finalmente coronata. La sua ubicazione, in Corso Italia, nei pressi della prima chiesa della Diocesi, all’interno di uno dei palazzi più sontuosi della città, costruito nel 1923 in stile architettonico settecentesco, è eccezionale. La sua istituzione, decretata da monsignor Angelo Rizzo il 7 novembre 1998, è in grado di conservare e esporre suppellettili sacre di pregevole fattura, suddivise in sette sale espositive. Tra queste, la prima è dedicata al periodo premesso al terremoto del 1693, e contiene una cassa reliquiaria di San Giorgio in avorio e legno intarsiato, risalente al XIV secolo, una sacra scrittura di S. Agostino del 1493 e una borsa corporale del 1500. La seconda sala, invece, è ricca di oggetti di culto di San Giovanni Battista, tra cui l’arca santa datata 1731. La terza e la quarta espongono preziosi paramenti sacri risalenti al XVIII e XIX secolo, mentre la quinta è dedicata al periodo neoclassico con indumenti sacri elaborati nel XVIII e XIX secolo con preziosa seta ricamata in oro e argento. Continuando il percorso si arriva nella sesta sala, interamente dedicata al culto della Madonna e comprende corone da statua, dipinti e uno stendardo processionale di fine Ottocento. La settima sala, infine, espone gli oggetti sacri del periodo cinquantennale, tra cui anelli, croci episcopali e la preziosa Mitra di seta ricamata in oro del XIX secolo. Un patrimonio dell’umanità, visto che nel 2002 la Cattedrale di San Giovanni Battista è stata inserita nella World Heritage List dell’UNESCO, che merita di essere visitato non solo dai ragusani, ma da tutti quelli che visitano la nostra città.

Orari

Lunedì - Sabato
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Della Cattedrale San Giovanni Battista
Corso Italia, 87, 97100 Ragusa RG, Italia
Chiama +390932621599 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.