Salta il menu

Santa Maria dello Spasimo

Panoramica

L’origine dello Spasimo risale al 1506, quando il giureconsulto Jacopo de Basilicò donò ai monaci di Monte Oliveto l’area necessaria per la costruzione di una chiesa e di un convento, presumibilmente per via della sua devozione nei confronti della Madonna che sta soffrendo, "spasima" appunto, di fronte al Cristo in croce. Nel 1569, il Senato palermitano acquistò la chiesa e il convento con finalità militari. Nel 1624, la pestilenza e la conseguente esigenza di ampliare gli spazi ospedalieri di Palermo resero inevitabile la trasformazione di una parte dell’edificio in un "lazzaretto" per accogliere i malati. In seguito, la struttura fu utilizzata come deposito per i cereali e, più tardi, come albergo per i poveri e come "deposito di mendicità". Nel 1855, inoltre, una parte dell’aspetto originale dello Spasimo venne modificata per ospitare l’ospedale, mentre, dopo l’Unità d’Italia, alcuni locali furono trasformati in magazzini. Dal 1931, purtroppo, questo luogo ha subito numerosi danni a causa di terremoti e alluvioni, che non hanno potuto essere riparati. Nel 1988, dunque, si iniziarono i lavori di ristrutturazione. Oggi, lo Spasimo è uno dei luoghi più affascinanti di Palermo, e ospita numerose manifestazioni culturali, tra cui rappresentazioni teatrali, musicali e mostre.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-06:00 pm
Santa Maria dello Spasimo
Via dello Spasimo, 15, 90133 Palermo PA, Italia
Chiama +390917408861 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.