Costruita da Guglielmo II nel 1180, La Cuba è una delle ultime architetture dell’epoca normanna. La struttura è a un solo piano, suddiviso in tre parti, senza appartamenti privati. L’edificio, attraverso i secoli, è stato soggetto a gravi crolli e modifiche, conseguenti alla sua trasformazione in lazzaretto e successivamente in caserma. La facciata esterna è ornata da arcate cieche ogivali e, più in basso, da alcune finestre intervallate da pilastrini in muratura. Si ritiene che lo spessore dei muri e il ridotto numero di finestre sia stato deciso per creare una maggiore resistenza al calore del sole.