Salta il menu

Castello di Maredolce

Panoramica

Situato in prossimità della cima del Monte Grifone, nella periferia meridionale di Palermo, oggi quasi invisibile a causa delle costruzioni che lo circondano, il Castello di Maredolce, conosciuto anche come la Favara, è stato probabilmente edificato durante il regno dell’emiro Kalbita “Ja’Far II”, tra il 998 ed il 1019, come dimora suburbana. Sotto il sovrano normanno Ruggero II, il castello è stato sottoposto a interventi di ampliamento e trasformazione, diventando uno dei luoghi di delizia dei re normanni. Allo stesso sovrano è stata attribuita la realizzazione della peschiera, denominata con un termine arabo, la “Albehira”, alimentata dalla sorgente della Fawwarah che si trovava ai piedi del Monte. L’edificio originario, che può ancora essere ammirato oggi, era circondato da tre lati dall’acqua di un lago artificiale, detto “Maredolce”, cui erano stati introdotti, provenienti da diverse regioni, pesci di numerose specie, come riportano le fonti coeve. Il lago era usato dal re e dalla sua corte per trascorrere momenti di svago, e inoltre, a causa dell’abbondante offerta ittica, fungeva anche da riserva di pesca. Il palazzo presenta una forma rettangolare con una rientranza nell’angolo orientale, la quale ne spezza la linearità della struttura. Le facciate sono decorate da una serie di archi a “rincasso”, alcuni dei quali sono stati ritrovati durante i lavori di restauro, con finestre aperte, di chiara origine islamica. All’esterno del palazzo, come attestano numerosi storici, sorgeva un complesso termale, a conferma che l’antica Portae Thermarum (Porta Termini) aveva preso quel nome non per la città di Termini, ma per le terme di Maredolce, che si trovavano a qualche miglio di distanza dalla città. La cappella della Favara, forse ubicata nello stesso luogo della moschea privata dell’emiro, adotta temi tradizionali dell’architettura ecclesiale bizantina. Un chiaro esempio di architettura bizantina è infatti la tipologia dell’impianto ad unica navata, nonché la sua disposizione, con l’abside rivolta a oriente secondo la consuetudine della chiesa di Bisanzio.

Orari

Lunedì
08:30 am-01:30 pm
Martedì
08:30 am-01:00 pm
Mercoledì - Venerdì
08:30 am-01:30 pm
Sabato
08:30 am-01:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Maredolce
Vicolo del Castellaccio, 23/25, 90124 Palermo PA, Italia
Chiama +393400015255 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.