Salta il menu

Castello della Zisa

Panoramica

Il Castello della Zisa, noto anche come Palazzo della Zisa, è uno straordinario esempio di architettura arabo-normanna situato nel cuore di Palermo. Il suo nome, derivato dall’arabo al-Azīz, che significa “nobile” o “magnifico”, richiama la bellezza e la grandiosità di questa residenza estiva voluta dai sovrani normanni nel XII secolo. La costruzione ebbe inizio nel 1165 sotto il regno di Guglielmo I e fu portata a termine dal figlio Guglielmo II entro il 1180.

L’edificio presenta una struttura rettangolare e si sviluppa su tre piani, con una disposizione simmetrica che richiama le forme geometriche dell’arte islamica fatimita. Al centro si trovano gli ambienti più rappresentativi, come la Sala della Fontana e la Sala Belvedere, mentre le zone laterali ospitano gli spazi privati. La facciata principale è orientata verso nord-est, una scelta che favorisce la ventilazione naturale grazie alla brezza marina, contribuendo a mantenere freschi gli interni.

Tra gli ambienti più affascinanti spicca la Sala della Fontana, impreziosita da decorazioni in marmo, mosaici e volte a muqarnas, tipiche dell’arte islamica. Un canale d’acqua attraversava la sala, scorrendo fino a una vasca esterna, evocando l’immagine del giardino paradisiaco descritto nella tradizione musulmana.

Il palazzo è anche legato a una famosa leggenda: quella dei Diavoli, raffigurati in un affresco barocco all’ingresso della Sala della Fontana. Secondo la tradizione, queste figure custodirebbero un tesoro nascosto da due amanti in fuga da un sultano. Si racconta che nessuno riesca a contarli con precisione, poiché sembrano muoversi e confondere chi li osserva.

Oggi, il castello ospita il Museo d’Arte Islamica, che raccoglie reperti databili tra il IX e il XII secolo, provenienti dalla Sicilia e da altre aree del Mediterraneo. Tra le opere esposte si trovano utensili in metalli preziosi, elementi architettonici come le mashrabiyya — griglie in legno usate per la ventilazione — e una lapide del 1149 con iscrizioni in ebraico, latino, greco bizantino e arabo, testimonianza della Palermo multiculturale del Medioevo.

Orari

Lunedì - Sabato
09:00 am-06:30 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Castello della Zisa
Piazza Zisa, 90135 Palermo PA, Italia
Chiama +390916520269 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Enogastronomia
Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Enogastronomia
1328287241

Sicilia Street Food: 10 sapori imperdibili per gustare l’isola come un vero locale

Idea Viaggio
Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Borghi
gangi al tramonto

3 borghi lungo la Via Francigena in Sicilia

Arte e cultura
foto per visitsicily - Sulle tracce della Famiglia Florio 1 Just Maria

Sulle tracce della Famiglia Florio in Sicilia

Arte e cultura
foto per visitsicily - Street art a Palermo 1 Just Maria

Street art a Palermo

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.