Salta il menu

Museo delle Trame Mediterranee

Panoramica

Il Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina, nato nel 1996 per volontà di Ludovico Corrao e oggi gestito dalla Fondazione Orestiadi, è un luogo dedicato al dialogo tra le culture che si affacciano sul Mediterraneo. La sua sede è il Baglio Di Stefano, un antico edificio rurale riconvertito in spazio espositivo, che ospita una collezione pensata per superare le barriere tra le diverse forme artistiche e culturali.

Il museo si distingue per un approccio interculturale e multidisciplinare, che mette in relazione oggetti d’uso quotidiano, rituali, costumi tradizionali, scritture, ceramiche, tessuti, sculture e installazioni contemporanee. Le opere provengono da numerosi paesi dell’area mediterranea, tra cui Sicilia, Tunisia, Marocco, Palestina, Egitto, Spagna e Albania, e testimoniano la continuità di forme e simboli che attraversano le civiltà di questa regione.

Tra gli artisti presenti nella collezione figurano nomi di rilievo come Carla Accardi, Dorazio, Turcato, Consagra, Schifano, Boetti, Isgrò, Beuys e molti altri. All’esterno del museo si trova la celebre Montagna di Sale di Mimmo Paladino, realizzata in occasione delle Orestiadi del 1990, che è diventata uno dei simboli visivi di Gibellina.

Il museo ha ricevuto il premio ICOM per il miglior progetto di mediazione culturale, oltre a una menzione speciale per le attività rivolte alle famiglie, confermando il suo ruolo centrale nel panorama museale italiano come spazio di incontro, riflessione e scambio.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Museo delle Trame Mediterranee
Località Baglio di Stefano, 1, 91024 Gibellina TP, Italia
Chiama +39092467844 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Grande Cretto di Burri

Gibellina, Capitale dell’Arte Contemporanea 2026

Arte e cultura
foto per visitsicily - Sulle tracce della Famiglia Florio 1 Just Maria

Sulle tracce della Famiglia Florio in Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Idea Viaggio
Vacanza a Trapani con bambini e ragazzi

Vacanza a Trapani con bambini e ragazzi

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.