Salta il menu

Torre di Re Federico (Campanile della Chiesa Madre)

Panoramica

l Museo Erice Medievale e Moderno (M.E.M.S.) propone un complesso percorso di valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici, sia mobili che immobili, che si estende in tutta la città medievale di Erice. Attualmente, il programma di visita prevede la possibilità di vedere undici diversi luoghi di interesse, fornendo un itinerario integrato che consente di apprendere gli aspetti peculiari della città di Erice e di ammirare i principali edifici religiosi.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-02:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Torre di Re Federico (Campanile della Chiesa Madre)
Piazza Madrice, 91016 Erice TP, Italia
Chiama +390923869123 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Spiritualità
Il Duomo di Marsala in Sicilia

Tutto sulla processione dei Misteri di Trapani, il rito essenza della Pasqua in Sicilia

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.