Salta il menu

Ferrovia Circumetnea Stazione Borgo

Panoramica

Il passato incontra il futuro in una antica stazione ai piedi dell’Etna

La stazione di Catania Borgo è il punto di partenza della Ferrovia Circumetnea, che dalla fine dell’Ottocento collega Catania alla cittadina di Riposto girando intorno all'Etna, il grande vulcano attivo che domina la costa orientale della Sicilia. 

Inaugurata ufficialmente nel 1895, la stazione di Borgo mostra ancora oggi un fascino di altri tempi grazie alla segnaletica storica, i colori che per decenni hanno caratterizzato le piccole stazioni di paese in Italia e il museo all'aperto ospitato nel giardinetto della stazione. Lì si può ammirare la piccola locomotiva a vapore n.14, un tempo in servizio sulla Ferrovia Circumetnea e oggi restaurata e messa in esposizione in un angolo dove il tempo sembra essersi fermato, tra segnaletica originale, un sistema di comando a leve per segnali e scambi a filo e una colonna idraulica che un tempo serviva per il rifornimento per le locomotive a vapore.

Sotto alla piccola e suggestiva stazione di Borgo, in un incontro tra passato e presente, è stata realizzata l'omonima stazione della metropolitana di Catania.

Recensioni
Recensioni
()
Ferrovia Circumetnea Stazione Borgo

Via Caronda, 352a, 95128 Catania CT, Italia

Chiama +39095541111 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
894433170

Monte Etna

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.