Salta il menu

Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Panoramica

L’AMP “Isole Ciclopi protegge il mare sotto il maestoso profilo dell’Etna, e si estende lungo la costa da punta Aguzza fino a Capo Mulini, per lo più nel territorio di Aci Castello. 

Sott’acqua…

Basta immergersi pochi istanti nelle limpide acque dei Ciclopi per restare incantati dagli scogli incrostati di spugne e gorgonie, dagli incontri con cernie, saraghi e barracuda. 

La natura dei fondali varia dai basalti colonnari, alla sabbia, alla Posidonia. La costa si presenta frastagliata e ricca di anfratti, secche e piccoli canyon. 

Gli itinerari 

L’attività subacquea nell’AMP Isole Ciclopi è regolamentata. Le immersioni con autorespiratore, possono essere effettuate dietro autorizzazione rilasciata dall’Ente Gestore dell’Area Marina Protetta. I sub possono disporre di otto itinerari subacquei. Un gioco di correnti marine che mantiene sempre pulite e trasparenti le acque lungo la costa consentendo di effettuare bellissime immersioni. 

Archeologia subacquea 

L’Area Marina Protetta “Isole Ciclopi” ha effettuato una ricognizione subacquea dei fondali, ed in vari punti dei vari percorsi, e nei “fuoripista” le guide potranno accompagnare i subacquei alla scoperta di reperti archeologici di cui l’area è ricca: anfore, frammenti di anfore, dolia, ancore. 

Dal 2014 l’AMP e la Soprintendenza al Mare della Regione Sicilia hanno strutturato un percorso di visita e didattico archeologico subacqueo sul fondale della baia di Capo Mulini. 

Il percorso, attrezzato per la visita e la “lettura” anche da parte di sommozzatori diversamente abili e ciechi od ipovedenti è costituito sulla traccia di ancore romane, resti di anfore e reperti ricostruiti ed appositamente collocati per dare continuità all’esperienza in immersione. 

Sono anche presenti, per subacquei esperti, i resti di un relitto romano, testimoniato dal suo carico intatto, alla profondità di 70 metri. 

La ricchezza di reperti nelle acque della Riviera dei Ciclopi non è casuale: sin dall’antichità la costa ionica siciliana è stata solcata da costanti traffici commerciali. Unitamente alle grandi vie marittime non mancavano piccole rotte infraisolane, che costituivano il circuito in grado di rifornire la maggior parte delle comunità, e dalla caduta dell’Impero Romano aumentarono la propria importanza, fino a costituire l’unica rilevante forma di scambio in Sicilia. 

La baia di Acitrezza è stata fin dall’età del bronzo un frequentato punto di imbarco e di approdo, complice la presenza di colossali frangiflutti naturali, i faraglioni e l’Isola Lachea. 

Le tipologie di reperti che si possono ammirare sui fondali confermano la frequentazione antica e la presenza di una importante area portuale. 

Area Marina Protetta Isole Ciclopi
Via Provinciale, 5D, 95021 Aci Castello CT, Italia
Chiama +390957117322 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Natura
Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.