Panoramica
Il Museo della Ceramica di Caltagirone è uno dei più importanti spazi espositivi dedicati alla tradizione ceramica italiana, secondo solo al celebre museo di Faenza. Inaugurato nel 1965, il museo celebra la lunga storia della ceramica siciliana, con particolare attenzione alla produzione artistica di Caltagirone, città rinomata per le sue maioliche e terracotte decorative.
La collezione copre un arco temporale molto ampio, che va dalla preistoria fino ai primi decenni del XX secolo. Tra i reperti esposti si trovano ceramiche antiche dell’età eneolitica, manufatti greci e romani, opere medievali e rinascimentali influenzate dalle culture araba e normanna, oltre a pezzi barocchi e settecenteschi riccamente decorati. Il percorso si conclude con esempi di artigianato ottocentesco e novecentesco, che mostrano l’evoluzione stilistica e tecnica della ceramica locale.
Uno dei pezzi più emblematici è un cratere del V secolo a.C., che raffigura una bottega di ceramista con la presenza della dea Athena Ergane, simbolo della protezione divina per gli artigiani.
Il museo si è arricchito nel tempo grazie alla collezione Russo Perez, acquisita dalla Regione Siciliana negli anni Cinquanta, e collaborando con istituzioni come il Museo Civico e l’Istituto Statale d’Arte “Luigi Sturzo”, che hanno contribuito alla valorizzazione del patrimonio ceramico locale.