Salta il menu

Museo Regionale della Ceramica

Panoramica

Il Museo della Ceramica di Caltagirone è uno dei più importanti spazi espositivi dedicati alla tradizione ceramica italiana, secondo solo al celebre museo di Faenza. Inaugurato nel 1965, il museo celebra la lunga storia della ceramica siciliana, con particolare attenzione alla produzione artistica di Caltagirone, città rinomata per le sue maioliche e terracotte decorative.

La collezione copre un arco temporale molto ampio, che va dalla preistoria fino ai primi decenni del XX secolo. Tra i reperti esposti si trovano ceramiche antiche dell’età eneolitica, manufatti greci e romani, opere medievali e rinascimentali influenzate dalle culture araba e normanna, oltre a pezzi barocchi e settecenteschi riccamente decorati. Il percorso si conclude con esempi di artigianato ottocentesco e novecentesco, che mostrano l’evoluzione stilistica e tecnica della ceramica locale.

Uno dei pezzi più emblematici è un cratere del V secolo a.C., che raffigura una bottega di ceramista con la presenza della dea Athena Ergane, simbolo della protezione divina per gli artigiani.

Il museo si è arricchito nel tempo grazie alla collezione Russo Perez, acquisita dalla Regione Siciliana negli anni Cinquanta, e collaborando con istituzioni come il Museo Civico e l’Istituto Statale d’Arte “Luigi Sturzo”, che hanno contribuito alla valorizzazione del patrimonio ceramico locale.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:30 pm
Museo Regionale della Ceramica
Via Giardini Pubblici, 95041 Caltagirone CT, Italia
Chiama +39093358418

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.