Salta il menu

Bosco di Malabotta

Panoramica

Camminare sospesi nel tempo, tra alberi maestosi e specie in via di estinzione

Il Bosco di Malabotta è una delle attrazioni naturalistiche più antiche e suggestive di tutta la Sicilia. Addentrandovi in questa oasi di biodiversità in provincia di Messina troverete faggi, aceri, lecci, salici, castagni e altri splendidi alberi. L’atmosfera qui è davvero rigenerante. 

Allenatevi bene prima della partenza: all’interno del bosco si cammina tanto, dai 5 ai 15 chilometri. La fatica, comunque, verrà ben ricompensata. Vi imbatterete in molti animali liberi come capre, mucche, suini neri e, se sarete fortunati, anche delle volpi. Da ammirare, lungo i torrenti, anche le trote siciliane, una specie ittica in via di estinzione. Tra i percorsi più rinomati c’è senza dubbio il Sentiero dei Patriarchi, caratterizzato da relitti centenari di alberi di roverella. Potrete inoltre ammirare una quercia dal portamento regale, in grado di raggiungere i 40 metri di altezza. Non mancano, poi, i punti panoramici con vista sull'Etna e sulla Valle dell'Alcantara. 

Un’altra curiosità: il Bosco di Malabotta racchiude al suo interno uno dei siti più misteriosi della regione. Si tratta delle Rocche dell'Argimusco, conosciute come la "Stonehenge di Sicilia". Una volta attraversato il bosco, potrete completare l'itinerario con una visita al centro storico e al castello di Montalbano Elicona.

Bosco di Malabotta

Riserva Naturale Bosco di Malabotta, 98065 Montalbano Elicona ME, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Natura
Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.