Salta il menu

Museo Archeologico Viddalba

Panoramica

Il Museo comunale archeologico testimonia la storia archeologica del territorio di Viddalba, dal Neolitico al Medioevo. Il visitatore può ammirare materiali ceramici e litici della cultura neolitica di Ozieri e di quella eneolitica di Bonnanaro, con reperti provenienti da Monte San Giovanni. La civiltà nuragica è rappresentata da recuperi di superficie e da un villaggio, San Leonardo, che contiene un’importante ascia di bronzo. La necropoli romana ha restituito corredi funerari di epoca repubblicana e imperiale, fino al IV secolo d.C., con gioielli in oro, argento, pasta vitrea, nonché steli litiche, esposte nel fossato. Queste steli, rettangolari o trapezoidali, sono decorate con motivi a rami di palma che racchiudono una figura principale antropomorfa. Da San Leonardo provengono anche contenitori di età imperiale e tardoimperiale, nonché frammenti medievali, mentre monete puniche, romane e rinascimentali sono state recuperate dal territorio e da Monte San Giovanni. All’interno del fossato, un’area espositiva aperta, sono state collocate interessanti reliquie pre e protostoriche, tra cui macine, grandi vasi e altri manufatti, oltre che ricostruzioni di tombe a "enkytrism” e a semplice cassa litica.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-12:30 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Viddalba
Piazza Municipio, 07030 Viddalba SS, Italia
Chiama +393273834604 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.