Salta il menu

Tinnura

Panoramica

C’è un legame che unisce Tinnura al suo territorio e alla sua arte artigiana: borgo in cui è forte la tradizione di intrecciare cestini, il suo nome deriverebbe proprio dalle “tinnias”, i giunchi di fiume. Terra generosa di uliveti e frutteti, quella di Tinnura, ma soprattutto terra di vigneti: il borgo infatti rientra nella zona di produzione della Malvasia di Bosa. Il centro storico, inoltre, è un vero e proprio museo a cielo aperto, con i suoi affascinanti murales che narrano, tra linee e colori, la vita rurale e i gesti quotidiani, con le sue piazze, le statue realizzate da importanti artisti quali Stefano Chessa, Simplicio Derosas, Carmine Piras e Pinuccio Sciola e le fontane, tra cui spicca quella rappresentante i segni zodiacali. La storia più antica invece è racchiusa nell’architettura nuragica: da vedere sono il complesso nuragico di Tres Bias o Trobia che dalla sua posizione strategica domina il territorio circostante e la tomba dei giganti di Su Crastu Covocadu, una delle più grandi e importanti della Sardegna.

Recensioni
Recensioni
()
Tinnura

08010 Tinnura OR, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.