Salta il menu

Museo Archeologico Comprensoriale

Panoramica

Il Museo di Teti è una sede espositiva che custodisce materiali archeologici provenienti prevalentemente dal villaggio-santuario di Abini, caratterizzato da numerose capanne, da una recinzione per convegni e da un pozzo sacro ornato di bronzetti. Le copie di tali reperti sono conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, mentre all’interno della struttura possiamo ammirare anche alcuni oggetti originali, quali pugnaletti e spade votive. Gli scavi di S’Urbale, un villaggio costituito da circa cinquanta capanne che risalgono a un periodo tra l’inizio del Bronzo medio e la Prima età del ferro, hanno portato alla luce ceramiche e utensili di pietra. Una delle capanne è stata ricostruita in scala naturale con materiali del luogo e argilla tratta da una cava nuragica, divenendo quindi un sito circolare e che presenta un focolare centrale, un ripostiglio delimitato da mattoni posti a coltello e contenitori di ceramica adibiti a funzioni diverse. Inoltre, non vengono poste alcune barriere architettoniche.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Mercoledì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Comprensoriale
Via Roma, 6, 08030 Teti NU, Italia
Chiama +39078468120 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.