Salta il menu

MuT - Museo della Tonnara di Stintino

Panoramica

Il Museo della Tonnara di Stintino, situato in via Lepanto, sulla Strada Panoramica che conduce al paese, affacciato sul porto Minori, è attivo dal 2016. L’edificio che lo ospita è stato ristrutturato dall’ex stabilimento Alpi (Azienda Lavorazione Produzione Ittica). Il museo descrive il metodo di pesca del tonno tradizionale, praticato nel Golfo dell’Asinara fino al XX secolo: si pone, senza dubbio, come strumento per custodire la memoria, ma vuole essere anche uno spazio aperto, in dialogo con la comunità per trasmettere a quanti passano in zona i valori culturali del territorio.
Il visitatore è accompagnato in un viaggio multimediale che ripercorre le vicende della Tonnara Saline, della storia di Stintino e dell’isola dell’Asinara, con immagini d’epoca e testimonianze intense. In esposizione ci sono anche gli attrezzi usati nella tonnara, la documentazione, i diari, vecchi articoli di giornale, abiti della mattanza, riproduzioni di barche e della tonnara. L’allestimento comprende inoltre opere di artisti sardi che hanno dipinto la vita della tonnara come Stanis Dessy, Ausonio Tanda, Nani Tedeschi e Angelo Maggi.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
03:30 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
11:00 am-01:00 pm
03:30 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
MuT - Museo della Tonnara di Stintino
Via Lepanto, snc, 07040 Stintino SS, Italia
Chiama +393459378432 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.