Salta il menu

Spiaggia Rena Bianca

Panoramica

Un mare da Caraibi

È considerata una delle spiagge più amate della Sardegna, sia grazie alla posizione strategica - è raggiungibile a piedi in pochi minuti dal centro del paese - sia per la sua bellezza. La Spiaggia di Rena Bianca, a Santa Teresa di Gallura, si estende per circa 700 metri di sabbia finissima e vi incanterà con il suo fondale basso con acque tranquille sempre pulite.

Il litorale è dotato di tutti i servizi necessari, tra cui parcheggi, bar, ristoranti e bagni pubblici ed è il luogo ideale per praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e lo snorkeling, grazie alla presenza di una ricca fauna marina e di una serie di grotte e insenature.

Dopo esservi goduti la costa, partite da qui per scoprire la bellezza della Sardegna nord-orientale, con una serie di sentieri che si snodano attraverso la macchia mediterranea e offrono panorami spettacolari sul mare, sul promontorio di Capo Testa o sulla torre di Longosardo. Se volete proseguire a Santa Teresa per una gita culturale, sono consigliate le visite al Nuraghe di Lu Brandali, risalente al 1500 a.C., e al Museo Etnografico di Gallura.

Spiaggia Rena Bianca

Spiaggia Rena Bianca, 07026 Olbia SS, Italia

Ti potrebbe interessare

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.