Salta il menu

Spiaggia del Principe

Panoramica

La costa che fece innamorare Karim Aga Khan IV

Un tempo nota come Portu Li Coggi, nome legato alla presenza di una torre di avvistamento utilizzata per proteggere la costa dalle incursioni dei pirati, la Spiaggia del Principe è considerata una delle più belle e suggestive della Costa Smeralda. Oggi si chiama così perché è la preferita del principe arabo Karim Aga Khan IV responsabile della trasformazione di questa ricca zona della Sardegna in meta esclusiva. Questi si innamorò perdutamente della spiaggia al primo sguardo.

Posta a soli 1,6 chilometri da Romazzino, è situata in una baia a forma di arco, divisa in due tratti da un promontorio di granito rosa e accolta nel verde abbraccio di una rigogliosa vegetazione mediterranea lussureggiante che crea un'atmosfera unica. La sua sabbia bianca, setosa e finissima si fonde con mare trasparente, dalle sfumature turchesi e verde smeraldo intense, mentre il fondale basso in sabbia e granito è adatto anche ai più piccini.

Dotata di parcheggio e di servizio ombrelloni e lettini, è in prossimità di Porto Cervo, Capriccioli, Cala Volpe e Abbiadori.

Spiaggia del Principe

Spiaggia Poltu Di Li Cogghj, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.