Salta il menu

Domo Andesitico di Acquafredda

Panoramica

Rilevante testimonianza di struttura fortificata medioevale, situata a 4 Km dal centro abitato di Siliqua, il Castello di Acquafredda si erge su di un colle di origine vulcanica, raggiungendo un’altezza di 256 metri rispetto al livello del mare. Nel 1993, grazie ad un decreto legge, è stato nominato Monumento Naturale col nome di “Domo Andesitico di Acquafredda”. Secondo quanto si evince da una bolla papale datata 30 luglio 1238, con cui Gregorio IX impartiva disposizioni volte a rendere operative le fortificazioni dei giudicati di Torres, di Gallura e di Cagliari, il castello sarebbe esistito già dal 1215. Di contro, è opinione diffusa attribuirne la costruzione al nobile pisano Ugolino Della Gherardesca, divenuto Signore della parte sud-occidentale della Sardegna nel 1257, al quale si deve l’immortalità data dai versi di Dante Alighieri nella Divina Commedia. Dopo i Pisani, dal 1326 al 1410 il castello fu proprietà degli Aragonesi. Dal 1410 in poi, la fortezza fu abbandonata e i terreni circostanti passarono nelle mani di differenti famiglie feudatarie fino a che, nel 1785, non furono riscattati dal Re di Sardegna Vittorio Amedeo. Il Domo Andesitico di Acquafredda costituisce un sito di grande valore estetico ed interesse scientifico, in quanto racchiude importanti motivi di interesse naturalistico quali la storia, il paesaggio, la geologia, la fauna e la flora.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Domo Andesitico di Acquafredda
Strada Statale 293 di giba, km 35, 09010 Siliqua CA, Italia
Chiama +393491564023 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.