Salta il menu

Civico Museo Archeologico ''Sa Domu Nosta''

Panoramica

Il Museo Sa domu nosta è dedicato all’archeologia della Trexenta e raccoglie testimonianze della storia antica del territorio, abitato fin dall’età preistorica ma profondamente alterato dalla politica latifondista di Cartagine. Costituisce la parte centrale della collezione la raccolta di scarabei e materiale in oro. La sede del museo è un’antica casa padronale e documenta la continuità dell’insediamento dal Neolitico recente fino all’epoca medievale. I reperti provengono sia dagli abitati che dalle necropoli e comprendono manufatti in argilla e roccia delle culture prenuragiche della Sardegna. I corredi funerari sono costituiti da piatti, anfore, brocche, lucerne, coppe, bruciaprofumi, ma in particolare da monili in oro, bronzo, argento e ferro, di notevole fattura. Sono presenti anche numerose collane e amuleti in pietra dura, avorio, vetro, pasta di talco e vetrocemento, oltre a scarabei in corniola e diaspro verde.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Civico Museo Archeologico ''Sa Domu Nosta''
Via Scaledda, 1, 09040 Senorbì CA, Italia
Chiama +390709809071 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.