Salta il menu

Isola di Budelli

Panoramica

Il miracolo della spiaggia rosa di Budelli, in Sardegna

Unica al mondo per l’incanto della sua sabbia, la spiaggia rosa dell’Isola di Budelli, con quelle di Razzoli, Santa Maria e della vicina Spargi, appartiene all’area più incontaminata e selvaggia del Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena, vicino alle Bocche di Bonifacio, nell’estremo Nord della Sardegna

 

Perla tra le perle

Situata per la precisione a Cala di Roto, che si trova sul versante Sud-Est dell’isola di Budelli, la spiaggia ha un tono rosato unico al mondo. Per proteggerla, le autorità del Parco hanno deciso di vietare lo sbarco dei turisti sulla sabbia. Tutto intorno, tuttavia, sorge un arcipelago ricco di isolotticaletteinsenature, spiagge - queste sì praticabili - e fondali tutti da scoprire, popolati di pesci e colonie di gorgonie, coralli che regalano i tipici riflessi rossi alle acque cristalline.

 

Un patrimonio da salvaguardare

L’isola, nelle mani dei privati fin dal secolo scorso, strappata dallo Stato al miliardario neozelandese che l’aveva acquistata all’asta nel 2013 per quasi 3 milioni di euro, è diventata patrimonio pubblico nel 2016, quando è stata assegnata alle cure del Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, che ha posto la spiaggia in Zona A, quella cioè sottoposta a una tutela integrale, che vieta ai turisti l'accesso, il transito, la sosta e la balneazione.

Calpestare la spiaggia rosata è dunque ormai un piacere proibito, mentre la navigazione è possibile fino al confine delle boe, che chiudono la baia a circa 70 metri dalla riva. Sfrattato da poco il popolarissimo custode ultraottantenne, che attraverso le sue foto sui social condivideva le meraviglie di Budelli col mondo intero, il Consiglio del Parco ha deciso di installare, in collaborazione con il Wwf, un servizio di telecamere di sorveglianza che consentono il costante controllo della spiaggia.

 

Alchimia en rose

Riparata dai venti grazie a un frastagliato promontorio roccioso e a un’alta siepe di ginepro, la spiaggia deve la sua particolare colorazione a una fragile e potente alchimia che mescola nella sua sabbia fine frammenti di corallo, granito, conchiglie e gusci di molluschi.
La rara sfumatura rosata è data in particolare da un microrganismo che vive dentro le conchiglie, in mezzo alle praterie di posidonia che arredano i fondali marini. Quando questo microrganismo muore, i gusci vengono sospinti a riva e polverizzati dalle correnti e dagli agenti atmosferici.

Nel secolo scorso, gli ancoraggi frequenti e il moto irregolare del mare avevano compromesso la distesa di posidonia e modificato la composizione sabbiosa. Da quando sono state introdotte le norme di salvaguardia integrale della spiaggia, il suo arenile ha finalmente ripreso l’originale tinta corallina.

 

Un mito immortalato dal cinema

“C’era una bambina che viveva in un’isola”: comincia così il lungo monologo di Monica Vitti, leggendaria protagonista di Deserto Rosso, la prima pellicola girata a colori da Michelangelo Antonioni. Nel film del 1964, l’indimenticabile voce della Vitti rievoca un sogno pieno di incanto, che il regista ferrarese decise di ambientare proprio sulla spiaggia rosata di Budelli.

 

A un passo dall’incanto

Se, nell’intento di preservarne l’integrità, le autorità hanno vietato l’accesso al litorale, il suo singolare panorama si può apprezzare anche a distanza, grazie ai tanti servizi di barche in partenza da Palau o dalla Maddalena che offrono il tour dell’Arcipelago.

Ci si può limitare ad ammirare la sua bellezza dal mare, a circa 70 metri dalla riva, ma l’ente Parco ha predisposto anche un sentiero di passerelle in legno che circonda il perimetro dell’arenile, per dare la possibilità ai turisti di ammirare il paradiso naturale della spiaggia di Budelli da vicino, senza calpestarlo né alterarlo. Una volta ancorati barche o gommoni, dalle vicine spiagge del Cavaliere e di Cala di Roto, che offrono panorami altrettanto spettacolari, ci si può incamminare accompagnati dalle guide del Parco sul percorso che costeggia l’area.

Recensioni
Recensioni
()
Isola di Budelli

Isola di Budelli, Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, 07024 La Maddalena SS, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.