Salta il menu

Grotta di Nettuno

Panoramica

Un percorso sotterraneo tra stalattiti e stalagmiti

A pochi chilometri da Alghero, nel versante nord-occidentale del promontorio di Capo Caccia, si nasconde uno dei tanti paradisi naturali della Sardegna: la Grotta di Nettuno, una meravigliosa caverna calcarea accessibile ai visitatori tramite una lunga scalinata di 660 gradini scavati nella roccia o, in alternativa, via mare grazie al servizio della Linea Grotte che parte dal vicino porto turistico.

Il percorso fiabesco che si dipana nel cuore del promontorio di Capo Caccia inizia in una grande sala che ospita le acque del Lago Lamarmora, uno tra i più grandi laghi salati d’Europa, e prosegue tra splendide sale come quella delle Rovine, passando per la maestosa Reggia, forse il luogo più emozionante di tutta la Grotta con imponenti stalattiti e stalagmiti. 

Poco più avanti si entra nella Sala Smith dominata dal Grande Organo, la più grande colonna dell’intera Grotta, e sul finire della visita si può godere della vista offerta dalla Tribuna della Musica, un balcone panoramico da cui ammirare dall'alto il Lago Lamarmora e l'area della Reggia.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Grotta di Nettuno

07041 Alghero SS, Italia

Chiama +393457418361 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.