Panoramica
Nel cuore del Montiferru, Santu Lussurgiu si adagia ad anfiteatro in un cono di origine vulcanica.
Da vedere, in piazza Mercato, la chiesa di S. Maria degli Angeli, fatta erigere nel 1483 dai frati minori osservanti per volere di san Bernardino da Feltre. All’interno conserva il gruppo ligneo della Madonna degli Angeli (XVI-XVII secolo), probabilmente importata dal Sud Italia. Non distante, nel caratteristico nucleo antico del borgo sorge la piccola chiesa di S. Croce, consacrata nel 1185 e intitolata in origine a Lussorio, il santo patrono cui il paese deve il nome. Interessante il Museo della Tecnologia contadina “Maestro Francesco Salis”, ospitato all’interno di in una dimora padronale del ‘700: inaugurato nel 1976, espone oltre 2000 oggetti d’interesse etnografico, soprattutto attrezzi di lavoro e oggetti di uso quotidiano locali.
Ma Santu Lussurgiu è anche un attivo centro artigianale dedicato alla tessitura di tappeti e alla produzione di stivali, selle e ogni altro oggetto connesso con la bardatura del cavallo. Una tradizione che sfocia negli ultimi due giorni di Carnevale, con la pariglia Sa Carrela ’e nanti, corsa equestre lungo via Roma.
09075 Santu Lussurgiu OR, Italia