Panoramica
Inaugurato nel 2005, il Museo di Sant’Antioco è situato accanto all’area del tofet e offre una mostra di reperti archeologici provenienti dal centro abitato santantiochino e da altre località del Sulcis. Ciascun visitatore può contare su pannelli didattici che illustrano le fasi dell’insediamento nel sito, a partire dalle tracce più antiche rinvenute in età preistorica. Inoltre, un plastico ricostruttivo dell’antica città fenicio punica di Sulky, basato sui materiali provenienti da vari settori dell’abitato, permette di osservare oggetti d’uso, elementi architettonici, corredi funerari punici e romani. Di grande interesse sono anche le ceramiche, quali coppe, piatti, anfore, lucerne, brocchette con orlo a fungo o bilobato e quelle rituali; pregevoli gioielli, come anelli, orecchini, collane e amuleti in osso, metallo, pasta vitrea e pietra. Particolare rilievo è dato alla tomba punica di via Belvedere, la prima ritrovata a Sant’Antioco. Per quanto riguarda il tofet, nella mostra sono presenti un pannello stratigrafico e alcune urne cinerarie e stele. Infine, non mancano riproduzioni di navi da guerra e da trasporto fenicio puniche.