Salta il menu

Forte Sabaudo Su Pisu Sant'Antioco Sardegna

Panoramica

Posto su una collina alta 60 metri che domina l’abitato di Sant’Antioco, il forte sabaudo, noto anche come "Sa guardia de Su Pisu" o "il castello", è una struttura militare di 270 mq edificata tra febbraio 1813 e l’estate del 1815 in seguito al progetto redatto nel 1812 dall’Ufficiale degli Artiglieri di Sardegna Ambrogio Capson. All’epoca, nell’area in cui fu costruito il fortino si trovavano le mura puniche, delle quali parte era stata demolita per fare spazio al nuraghe. L’isola di Sant’Antioco era costantemente minacciata dalle incursioni dell’Impero Ottomano, in particolare dai corsari barbareschi provenienti da Tunisi che attaccavano i villaggi sardi meno difesi.
Nell’ottobre del 1815, il fortino fu teatro di una cruenta battaglia. Il Bey di Tunisi, a causa della carestia dovuta alla scarsità dei raccolti di grano, aveva inviato una flotta di 15 navi cariche di saraceni che assaltarono il villaggio di Sant’Antioco. Il comandante degli Artiglieri di Sardegna, Efisio Melis Alagna, insieme ai suoi soldati e ai miliziani volontari sardi, opponeva una strenua resistenza agli assalitori, ma la carenza di munizioni e il grande numero dei nemici portarono alla caduta delle mura del forte e alla cattura di 133 prigionieri. Melis e i suoi soldati preferirono la morte alla schiavitù.
Negli anni Novanta, il forte sabaudo fu restaurato e inserito nel tour delle aree archeologiche di Sant’Antioco.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:00 pm
Forte Sabaudo Su Pisu Sant'Antioco Sardegna
Via Castello, 17, 09017 Sant'Antioco SU, Italia
Chiama +393890505107 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.