Panoramica
Il Museo esibisce un ricco assortimento di oggetti provenienti da varie aree dell’Isola: tovagliati, coperte, lenzuola, biancheria da bambino, biancheria da uso quotidiano, bisacce e tessuti da campagna, vestiario per il pastore e costumi tradizionali per le festività. Tra i più preziosi e rari esemplari, spiccano cinque tapinos ’e mortu. Si tratta di pezzi che venivano utilizzati come basi per la salma durante la veglia funebre, caratterizzati da un complicato simbolismo di figure zoomorfe e antropomorfe, che accompagnavano il defunto nella sua ultima avventura. Tali segni sono stati ritrovati in modo identico su stoffe contenute nelle tombe dell’Anatolia, del Perù e dell’Egitto cristianizzato. Un’altra sala del Museo, invece, ospita una serie di menhir rinvenuti nell’area comunale di Samugheo, i quali presentano simbologie ancora in corso di studio da parte dei ricercatori. Nell’arco di sei mesi circa, il museo mette in mostra nuove esposizioni temporanee.