Salta il menu

MURATS Museo unico regionale dell'arte tessile sarda

Panoramica

Il Museo esibisce un ricco assortimento di oggetti provenienti da varie aree dell’Isola: tovagliati, coperte, lenzuola, biancheria da bambino, biancheria da uso quotidiano, bisacce e tessuti da campagna, vestiario per il pastore e costumi tradizionali per le festività. Tra i più preziosi e rari esemplari, spiccano cinque tapinos ’e mortu. Si tratta di pezzi che venivano utilizzati come basi per la salma durante la veglia funebre, caratterizzati da un complicato simbolismo di figure zoomorfe e antropomorfe, che accompagnavano il defunto nella sua ultima avventura. Tali segni sono stati ritrovati in modo identico su stoffe contenute nelle tombe dell’Anatolia, del Perù e dell’Egitto cristianizzato. Un’altra sala del Museo, invece, ospita una serie di menhir rinvenuti nell’area comunale di Samugheo, i quali presentano simbologie ancora in corso di studio da parte dei ricercatori. Nell’arco di sei mesi circa, il museo mette in mostra nuove esposizioni temporanee.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Mercoledì - Domenica
09:30 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
MURATS Museo unico regionale dell'arte tessile sarda
Via Bologna, 09086 Samugheo OR, Italia
Chiama +390783631052 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.